MANUFATTI IN PIETRA A SECCO:
P-ART | UNA PIETRA SOPRA L’ALTRA: UN’ARTE DA CUSTODIRE
EVENTI DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO
SABATO 19 NOVEMBRE | ORE 9.00 – relazione tecnica
LUNEDI’ 21 NOVEMBRE | ORE 9.00 – risultati e prospettive
GREEN HOUSE – via A. Locatelli 111, Zogno (BG)
Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020
Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali.
Misura 19 – OPERAZIONE 19.3.01
“Cooperazione interterritoriale e transnazionale”
SABATO 19 NOVEMBRE
Ore 9.00 – Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto
Ore 9.30 – Avvio lavori
Il Progetto di Cooperazione tra GAL: P-ART una pietra sopra l’altra. Un’arte da custodire
Patrizio Musitelli, Dottore Agronomo
Direttore GAL Valle Brembana 2020
Il percorso per il riconoscimento del nuovo profilo professionale di “Operatore di costruzioni in pietra a secco”
Dott.ssa Francesca Monfrini,
Referente per la formazione ANCE Lombardia, Formedil Lombardia
La progettazione e la gestione dei corsi di formazione sull’arte della pietra a secco, linee guida e manuale sulle tipologie costruttive in pietra a secco
Tommaso Saggiorato,
Maestro artigiano ITLA ITALIA APS
Proposta metodologica per la Conoscenza, Conservazione e Valorizzazione della tecnica costruttiva storica locale
Architetti Alessia Silvetti e Raffaella Laviscio
Liberi Professionisti
Individuazione e analisi dei servizi ecosistemici legati alle costruzioni in pietra
Salvare i manufatti in pietra per contrastare i cambiamenti climatici
Marco Abordi, Dottore in Scienze forestali ed ambientali
Libero Professionista
Comunicare il progetto: 12 mesi di racconto P-Art.Una pietra sopra l’altra
Dottoressa Lucia Masserini
Account executive Studio BElive
Ore 12.30 – Dibattito e conclusioni

Iscrizione obbligatoria: CLICCA QUI >>>
Ai partecipanti Dottori Agronomi e Dottori Forestali iscritti all’Ordine saranno rilasciati i CFP ai sensi del regolamento 3/2013 sulla formazione professionale continua.
Ai partecipanti Architetti iscritti all’Ordine saranno riconosciuti n.3 CFP
Posti disponibili: 30
LUNEDI’ 21 NOVEMBRE
Ore 9.00 – Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto
Ore 9.30 – Saluti istituzionali
Lucia Morali, Presidente GAL Valle Brembana 2020
Alberto Marsetti, GAL Valtellina Valle dei sapori
Giacomo Camozzini, Presidente GAL quattro parchi Lecco Brianza
“La capacità dei GAL nel costruire reti di collaborazione: l’esempio del Progetto P-ART e la nuova figura professionale di Operatore di costruzioni in pietra a secco”
Fabio Rolfi, Assessore Regione Lombardia
Ore 10.00 – Restituzione dei risultati di progetto
Patrizio Musitelli, Direttore GAL Valle Brembana 2020
Gianluca Macchi, Direttore GAL Valtellina Valle dei sapori
Attilio Tartarini, Direttore GAL quattro parchi Lecco Brianza
Contest P-ARTe del cuore
Antonio Carminati, Direttore Centro Studi Valle Imagna
Lucia Morali, Presidente GAL Valle Brembana 2020
Alberto Marsetti, GAL Valtellina Valle dei sapori
Giacomo Camozzini, Presidente GAL quattro parchi Lecco Brianza
Gli ambiti tematici della programmazione 2023-2027: il ruolo dei GAL
Rita Cristina De Ponti, Autorità di gestione di Regione Lombardia
Ore 12.30 – Chiusura lavori
Lucia Morali, Presidente GAL Valle Brembana 2020
